

Il centro per l'impiego (CPI) è l'ufficio pubblico con cui le Province si gestiscono, controllano il mercato del lavoro al livello locale. Eroga e promuove, inoltre, offerte lavorative delle aziende pubbliche e private, mettendo in contatto domanda e offerta in un mercato sempre più ramificato e complesso.
In base al D.Lgs. 469/97, preceduto dalla legge Bassanini, il centro per l'impiego ha sostituito l'ufficio di collocamento per ciò che concerne i compiti ad esso relativi. Rientra, inoltre, nelle strutture con cui la Regione svolge le sue funzioni.
Il precedente ufficio, fra i suoi compiti, era preposto al rilascio del “libretto di lavoro”, un documento che riportava la storia lavorativa del soggetto. Dal 2002, il libretto è stato sostituito dalla “scheda professionale del lavoratore”, un curriculum vitae più completo che tiene conto anche della formazione oltre che di tutte le esperienze lavorative.
Il centro per l'impiego inoltre svolge funzioni in materia di:
Negli ultimi anni, si è rafforzata anche la funzione formativa con l’istituzione di corsi specifici che aiutino soprattutto i più giovani a trovare una loro collocazione nel mercato.
Per l’iscrizione, occorre aver compiuto 16 anni (o 15 se assolto l’obbligo scolastico), essere cittadini disoccupati o inoccupati residenti o domiciliati in una provincia italiana.
Per gli stranieri, occorre possedere un permesso di soggiorno valido. L’età massima è 65 anni.
Per effettuare l’iscrizione, occorre recarsi personalmente presso il Centro per l’impiego più vicino (sono, infatti, distribuiti localmente) con documento d’identità e codice fiscale. Presso il centro, si compilerà un modulo ad hoc. È consigliabile portare i documenti interenti l’ultimo contratto di lavoro oltre che un curriculum dei titoli ottenuti aggiornato. Una volta iscritti, si accede ai servizi del centro. È cura dell’ente stesso matchare la offerte delle aziende con la richiesta dei lavoratori, offrendo a questi ultimi possibilità d’impiego. L’iscrizione non è obbligatoria, anche se per alcune aziende (soprattutto pubbliche) potrebbe costituire un prerequisito.
Il Centro per l'impiego di riferimento per i residenti nel Comune di Loreto è Centro per l'impiego di Ancona.
Ambito territoriale: Agugliano, Ancona, Camerano, Castelfidardo, Falconara Marittima, Loreto, Montemarciano, Numana, Offagna, Osimo, Polverigi, Sirolo.
Servizio Impiego:
60131 Ancona, Piazza Salvo d'Acquisto, 29
Tel. 071.2137532 - Fax 071.2137530-531
Email: cif.ancona@provincia.ancona.it
Servizio Formazione:
60100 Ancona, Strada di Passo Varano, 19/A
Tel. 071.5894855 / 857 - Fax 071.5894856
Email: celofo.ancona@provincia.ancona.it
PEC:formaciof.ancona@cert.provincia.ancona.it
Sito internet del Centro per l'Impiego di Ancona www.istruzioneformazionelavoro.it
Orario di ricevimento
mattino pomeriggio
lun 8.45 - 11.45
mar 8.45 - 11.45
mer 8.45 - 11.45
gio 14.45 - 17.00
ven 8.45 - 11.45
Fonte: Ciof di Ancona e area lavoro.org
Nessun bando o concorso
Nessun bando o concorso
Informazioni Utili
|
Informagiovani Loreto
Vivere Loreto
|